
Una rete di supporto regionale per il sostegno e al superamento delle vulnerabilità psico-sanitarie e legali dei migranti
We Care nasce per dare un supporto altamente qualificato ai progetti di accoglienza sul territorio della provincia di napoli nell'affrontare i problemi connessi ai traumi psicofisici, ed alle conseguenti vulnerabilità psico-sanitarie dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Nel rilevare le istanze e dei bisogni delle strutture di accoglienza del territorio regionale, la partnership mira ad edificare un’architettura
multilivello tra sistema sociosanitario, sistema di 1° e 2°
accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale e comunità territoriale di riferimento.
I partner
Il progetto è realizzato da ASL Napoli 2 Nord, Less IS Onlus, Dedalus
cooperativa sociale e finanziato con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.
Obiettivi
- Contribuire alla costruzione di un sistema regionale integrato e sinergico di tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psicosanitaria;
- Rafforzare la cooperazione tra il sistema di accoglienza e protezione dei migranti forzati, il servizio pubblico, il privato sociale e la medicina di assistenza primaria;
- Innalzare lo standard qualitativo delle prestazioni socio-sanitarie regionali in tema di tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psicosanitaria.
Le azioni
- Formazione
- Unità mobile
- Rilevazione vulnerabilità
- Presa in carico
- Sportello legale
In particolare
- Sperimentare modelli operativi integrati e sinergici per l'emersione e il riconoscimento delle situazioni di vulnerabilità concernenti i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale e per la realizzazione di funzionali prese in carico psico-sociosanitarie individualizzate;
- Favorire la costruzione di processi di autonomia e integrazione sociale, economica e culturale di richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psicosanitaria, attraverso la realizzazione di interventi migliorativi, aggiuntivi ed integrativi a supporto dei percorsi terapeutici e riabilitativi individualizzati;
- Incrementare le competenze istituzionali e le capacità degli operatori del sistema di accoglienza in tema di individuazione, emersione e trattamento di vulnerabilità psicosanitarie.