
Il progetto E.L.I.C.A. è basato su quattro assi di intervento strategico: interistituzionalita', pluridisciplinarita', innovativita', impatto territorio.
Il progetto E.L.I.C.A. (FAMI PROG. 82) mira a costruire una rete regionale volta ad implementare i servizi per l'integrazione. Dalla prossima settimana sarà aperto al pubblico lo sportello rivolto ai titolari di protezione internazionale accolti nel circuito di accoglienza SPRAR delle provincie di Napoli, Salerno, Avellino e Caserta.
E.L.I.C.A. è realizzato da LESS Impresa Sociale Onlus, ASMENET, CLAOR (Centro Linguistico di Ateneo Università L’Orientale), Comune di Napoli, CONSVIP e Project Ahead.
Il progetto E.L.I.C.A. Empowerment Lavoro Integrazione Comunita' e Autonomia è basato su quattro assi di intervento strategico: interistituzionalita', pluridisciplinarita', innovativita', impatto territorio.
L'obiettivo è di contribuire alla costruzione di un Piano Regionale sperimentale di interventi di inserimento socio economico, promuovendo processi di coordinamento tra attori istituzionali, profit e del privato sociale, attraverso la valorizzazione dei percorsi di autonomia e di empowerment dei titolari di protezione internazionale inseriti in progetti di accoglienza localizzati in Campania.
Per raggiungere tale fine, in un’ottica di networking integrato e sistemico di servizi da offrire al territorio, sono stati individuati i seguenti obiettivi:
A) Favorire il completamento del percorso di autonomia dei titolari di protezione internazionale, intrapreso nel circuito di accoglienza SPRAR, attraverso la definizione e realizzazione di Piani Individuali di Autonomia che prevedano interventi mirati di inserimento socio economico e di rafforzamento delle competenze linguistiche;
B) Facilitare la fuoriuscita dei titolari di protezione internazionale dal circuito SPRAR, attraverso percorsi mirati e individualizzati di empowerment e programmi funzionali al rafforzamento del livello di occupabilita' dei titolari di protezione internazionale attraverso percorsi laboratoriali;
C) Sostenere percorsi individualizzati di integrazione socio economico attraverso interventi di facilitazione, orientamento, accompagnamento e inserimento nel mercato del lavoro;
D) Promuovere la condivisione e diffusione di processi virtuosi e sinergici di integrazione, attraverso la sperimentazione di legami di comunità tra enti locali, aziende profit e privato sociale.
E.L.I.C.A. è modello sperimentale di interventi strutturati, mirati e individualizzati volti a favorire processi di integrazione, empowerment e inserimento socio lavorativo destinati a titolari di protezione internazionale accolti in Campania, nelle province di Napoli, Caserta, Salerno e Avellino.
Lo sportello
Sportello di orientamento per l'elaborazione di un Piano di Intervento di Autonomia (P.I.A.) specifico per ogni utente. | |||||
ServiziSulla base del P.I.A., gli utenti saranno successivamente indirizzati verso i seguenti servizi: - Servizio di counseling, supporto economico e accompagnamento all’autonomia abitativa. - Certificazione delle competenze linguistiche: corsi di lingua italiana A2 e B1. - Percorsi formativi dedicati alle key competences (relazionali, organizzative, di sicurezza sul lavoro). - Work experience presso enti pubblici e privati. - Percorsi di orientamento e laboratori di auto-imprenditorialità. - Formazione e-Citizen, alfabetizzazione informatica. - Accompagnamento all’inserimento lavorativo, ricerca pro-attiva del lavoro.
|