Impact Campania

Per il miglioramento delle competenze interculturali degli operatori e l’innovazione dei processi organizzativi pubblici e privati LESS Cooperativa sociale, in collaborazione con Project Ahead – ente aderente al progetto – promuove la realizzazione di due percorsi formativi che si svolgeranno in parallelo, destinati rispettivamente agli operatori del terzo settore e agli operatori pubblici (PA).

Ciclo di workshop operativi 20, 23, 25 maggio 2022 ore 9.00 – presso sede LESS Via Pontenuovo 21, III° piano – Napoli
30 maggio 2022 ore 9.30 – presso Sala Piano Nobile di Villa Bruno in via Cavalli di Bronzo 20 – San Giorgio a Cremano (Napoli)

L’obiettivo del ciclo di workshop è quello di approfondire il confronto sui servizi territoriali destinati ai migranti, stimolando lo scambio di buone prassi e la condivisione delle criticità presenti nell’erogazione dei servizi, per giungere all’elaborazione di un lavoro condiviso che possa costituire una guida utile per potenziare i servizi presenti, elaborare strategie ed azioni migliorative e strutturate tra istituzioni e privato sociale, teso a favorire l’inclusività e l’accesso ai servizi da parte della componente migrante a Napoli.

I workshop sono condotti dal gruppo di ricerca Psychology Community Lab dell’Università Federico II di Napoli e sono aperti a dirigenti, responsabili, operatori dei servizi sociali e socio-sanitari, mediatori linguistico-culturali e comunità migranti presenti sul territorio napoletano.

Di seguito il programma dei primi 4 appuntamenti:

20 maggio 2022 – ore 9.00
Workshop La salute mentale dei migranti e le nuove sfide di una società sempre più multiculturale: un dialogo possibile

Facilitatore: Prof.ssa Fortuna Procentese (Università degli Studi di Napoli Federico II) – collaboratore scientifico Progetto IMPACT Campania

Esperti partecipanti al tavolo di lavoro:

Dott.ssa Luisa Russo – Neuropsichiata infantile e Psicoanalista S.I.Ps.I.A., Direttrice UOCNPI Asl Napoli 1 Centro, Direttrice del DSM Asl Napoli 1 Centro

Dott.ssa Antonella Bonaccorso – Psicologa e Psicoanalista S.I.Ps.I.A., Dirigente psicologa UOCNPI Asl Napoli1 Centro
Prof. Roberto Beneduce – Antropologo ed etnopsichiatra, docente presso l’università di Torino e fondatore del centro Frantz Fanon
Prof.ssa Simona Taliani – Antropologa e psicologa, docente presso l’università di Torino e dirigente del centro Frantz Fanon
Dott.ssa Manuela Guarneri – Psichiatra UOSM 31 ASL Napoli 1 Centro, referente sportello salute mentale degli immigrati
Dott. Tullio D’amore – Psichiatra, dirigente UOSM 32-33 ASL Napoli 1 Centro
Dott. Luigi De Matteis – Psicologo e psicoterapeuta
Dott. Maurizio Cardone – Referente SERD
Rino Colavecchia – presidente A.F.A.S.P Campania
Rosaria Di Clemente – psicologa asl presso l’istituto penitenziario di Poggioreale
Dott. ssa Laura Marmorale – Operatrice sociale

Parteciperanno al confronto, operatori socio-sanitari, operatori sociali, mediatori linguistico-culturali rappresentanti di comunità e referenti dei servizi territoriali.

23 maggio 2022 – ore 9.00
Workshop Mediazione e accesso al sistema sanitario ed istituzionale: prassi, criticità e buone pratiche

Facilitatore: Prof.ssa Fortuna Procentese (Università degli Studi di Napoli Federico II) – collaboratore scientifico Progetto IMPACT Campania

Esperti partecipanti al tavolo
Dott. Paolo Fierro – Vicepresidente medicina democratica
Dott. Andrea Belfiore – Coordinatore ambulatorio Emergency di Ponticelli
Dott. Abdullah Immar – Imam Moschea di Napoli
Dott. ssa Vania Chiarolanza – Direttrice INCA CGIL Napoli
Dott. Mario Mirabile o delegato – Presidente Unione Ciechi Campania
Dott. Shafik Kurtam – Cardiologo e medico di base

Parteciperanno al confronto, operatori socio-sanitari, operatori sociali, mediatori linguistico-culturali rappresentanti di comunità e referenti dei servizi territoriali.

25 maggio – ore 9:00

Workshop Contrasto alla Violenza di genere ed alla Tratta: Prassi, Criticità e Buone Pratiche

Facilitatore: Prof.ssa Fortuna Procentese (Università degli Studi di Napoli Federico II) – collaboratore
scientifico Progetto IMPACT Campania

Esperti partecipanti al tavolo

Elvira Reale – Responsabile centro Dafne dell’Ospedale Cardarelli
Dott.ssa Stefania Cantatore – UDI
Dott.ssa Laura Cantarini – Senior Protection Associate UNHCR Italia
Dott.ssa Gilda Violato – Project Assistant OIM Italia
Dott.ssa Serena Mordini – Responsabile AREA Interventi Prostituzione Tratta e Sfruttamento CAT
Cooperativa sociale ONLUS – Firenze – Progetto S.A.T.I.S. Regione Toscana – Segreteria Tratta
Avv. Amarilda Lici – Avvocato
Avv. Stella Arena – Avvocato
Dott. ssa Laura Marmorale – Operatrice sociale
Dott.ssa Patrizia Palumbo – Presidentessa Associazione Dream Team

30 maggio 2022 – ore 9.30

Workshop Child Safeguarding: garantire la tutela e la protezione dei minorenni coinvolti nei servizi di accoglienza e inclusione da ogni tipo di violenza e condotta inappropriate

Facilitatore: Prof.ssa Fortuna Procentese (Università degli Studi di Napoli Federico II) – collaboratore scientifico Progetto IMPACT Campania

Esperti partecipanti al tavolo
Elisa Vellani, Responsabile Area Child Safeguarding, Coop. EDI onlus.
Raffaella Cirillo, Coordinatrice e Formatrice, Coop. EDI onlus

Parteciperanno al confronto, operatori socio-sanitari, operatori sociali, mediatori linguistico-culturali
rappresentanti di comunità e referenti dei servizi territoriali.

Per iscrizioni, compilare il form al link
https://bit.ly/3LnkbTk

Per maggiori informazioni:
e-mail: info@lessimpresasociale.it
Tel: 081455270

CONTESTO E OBIETTIVI

Per il potenziamento delle competenze degli operatori e l’innovazione dei processi organizzativi pubblici e privati LESS Cooperativa sociale, in collaborazione con Project Ahead – ente aderente al progetto – promuove la realizzazione di due percorsi formativi che si svolgeranno in parallelo, destinati rispettivamente agli operatori del terzo settore e agli operatori pubblici (PA). 

 In particolare i percorsi formativi sono destinati a quadri e manager della Pubblica Amministrazione locale e del privato sociale, dirigenti scolastici, imprenditori e cooperatori sociali. 

Obiettivo della formazione è infatti sviluppare una diffusa capacità di innovare e riorganizzare i servizi sociali pubblici e privati attraverso percorsi di aggiornamento e approfondimento, funzionali ad una riqualificazione ed accrescimento delle competenze in un’ottica multi-stakeholder con una visione ampia e trasversale dei cambiamenti in corso. Il fine è favorire lo sviluppo di servizi più aderenti ai bisogni del territorio, attraverso il ricorso a strategie nuove come la co-programmazione e co-progettazione ma anche a strumenti digitali, finanziari e normativi su misura, finalizzati a potenziare l’impatto degli interventi. 

I percorsi formativi, totalmente gratuiti, sono organizzati nell’ambito del progetto IMPACT CAMPANIA il cui obiettivo complessivo è la realizzazione di piani di intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e la costruzione di attività di capacity building con gli Enti locali in materia di procedure a supporto. Il progetto, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, ha come capofila la Regione Campania, in partenariato con enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Cooperativa sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus). 

DURATA

La formazione sarà in modalità blended e durerà 4 mesi. Ciascun percorso formativo prevede 5 Moduli di aggiornamento on line e 5 incontri di approfondimento in presenza.

MODULI DI AGGIORNAMENTO

Ogni Modulo durerà 12 ore distribuite in 4 lezioni (di 3 ore ciascuna) tenute da diversi esperti del settore. 

Le lezioni si svolgeranno a distanza, in modalità sincrona tramite piattaforma ZOOM e si terranno il mercoledì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 per la P.A. e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 per il Terzo Settore. 

Sarà riconosciuto un attestato finale a chi avrà seguito almeno l’80% delle lezioni previste in ogni modulo. 

  • Moduli 1 – Integrare l’Innovazione nelle strategie di gestione dei servizi

Dal 16 al 24 Febbraio 2022

I cambiamenti sociali ed ambientali in corso richiedono la capacità da parte della PA e del privato sociale di adattarsi rapidamente. Impareremo come comprendere e prevenire le conseguenze di questo cambiamento sulla gestione dei servizi. 

  • Modulo 2 – L’impatto della trasformazione digitale sui servizi

Dal 9 al 17 marzo 2022

Le nuove tecnologie offrono strumenti formidabili per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività e dei servizi ma bisogna essere in grado di ripensarli ed organizzarli in maniera nuova per poter beneficiare di questa opportunità. Capiremo come ottimizzarli in vari ambiti di intervento. 

  • Modulo 3 – Co-programmazione e co-progettazione: nuove modalità di relazione e collaborazione tra pubblico e privato

dal 30 marzo al 7 aprile 2022

La riforma del terzo settore ha aperto la strada all’effettiva realizzazione di una piena sinergia e sussidiarietà tra PA e privato sociale. Approfondiremo normative e metodi di lavoro per superare le incertezze amministrative e generare programmi e progetti più efficaci. 

    • Modulo 4 – La finanza sostenibile al centro della gestione dei servizi

dal 27 aprile al 5 maggio 2022

Il mondo della finanza sta ripensando sé stesso in modo molto approfondito elaborando nuovi strumenti ed aspirando a generare un impatto sociale ed ambientale finalmente positivo. Della finanza non bisogna avere paura ma imparare ad utilizzarla in maniera competente e professionale. 

 

  • Modulo 5 – La valutazione d’impatto alla base di nuove strategie di trasformazione culturale, sociale e ambientale

Dal 18 al 26 maggio 2022

Il reale impatto di attività e progetti sulla società sempre più deve essere dimostrato in maniera oggettiva e verificabile sia per accedere alle risorse pubbliche (vedi il PNRR) ma anche per attirare capitali privati. Impareremo che misurare e valutare l’impatto di ciò che facciamo è una necessità sempre più evidente. 

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO 

Al termine di ogni Modulo si terrà un incontro di approfondimento in presenza che vedrà la partecipazione congiunta dei due target di destinatari. I seminari, strutturati in forma di speed dating for networking, dureranno 5 ore. Le Iscrizioni saranno a numero chiuso nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore nel periodo di riferimento. 

  • 24 marzo h 14 -19:00
  • 12 aprile h 14-19:00
  • 21 aprile h 14-19:00
  • 12 maggio h 14-19:00
  • 31 maggio h 14 -19:00

 

Per ulteriori informazioni:
dott.ssa Sabrina Rufolo
info@lessimpresasociale.it
081455270

dott.ssa Annalisa Correale
segreteria@pja2001.eu
tel. 081412404