ACCOGLIENZA PER DONNE VITTIME DI TRATTA

    I SERVIZI

    LESS a ha predisposto dal 2015 una residenza protetta finalizzata alla presa in carico di vittime di  tratta ed ha messo in campo un modello di accoglienza specialistica idonea ad offrire risposte ai  casi specifici.  

    La struttura dedicata alle donne vittime di tratta e di violenza con una capacità di 12 posti è sita in  Via Vecchia Napoli, 8 a Chiaiano in una zona della città, ben servita dai mezzi trasporto pubblici  affinché le beneficiarie siano in grado di seguire le attività previste dal progetto finalizzate  all’autonomia e lontana dai luoghi noti per lo sfruttamento a fini sessuali. 

    Come per tutti i richiedenti asilo accolti nel circuito SPRAR è prevista anche per le beneficiarie in questione la definizione del PIA – Piano Individualizzato di Accoglienza e la realizzazione dei  seguenti servizi: 

    • Mediazione linguistico culturale effettuata attraverso i mediatori interni all’equipe LESS ed ad in  catalogo di mediatori a chiamata;
    • Orientamento e accompagnamento legale; 
    • Orientamento e accesso ai servizi del territorio; 
    • Assistenza sanitaria; 
    • Assistenza e Tutela psicologica e psicoterapeutica (percorsi individualizzati e di gruppo); – Bilanci di competenze e orientamento all’inserimento lavorativo. 

    Trattandosi di una categoria ad alta vulnerabilità, l’accoglienza per potenziali vittime di tratta  richiedenti protezione internazionale segue la strategia Prevention-Prosecution-Protection Partnership prevista dal Piano Nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli  esseri umani (PNA) 2016-2018.Tali interventi sono realizzati in collaborazione con altri enti del  privato sociale e pubblici al fine di facilitare il completamento del percorso di autonomia delle  richiedenti asilo e titolari di protezione. Internazionale vittime di tratta, attraverso la definizione di  percorsi innovativi individualizzati di empowerment e integrazione socio-culturale. 

    Area sanitaria: collaborazione con l’ospedale evangelico Villa Betania 

    Area legale : partnership con la cooperativa Dedalus a seguito del Protocollo di Intesa firmato con  il Comune di Napoli per promuovere la realizzazione di programmi funzionali al contrasto alla  tratta. L’ equipe legale del Progetto IARA collabora con quella della Dedalus per la preparazione  alla commissione e a seguito dell’audizione sono previsti un ulteriore ciclo di colloqui, incentrati  sull’aspetto dello sfruttamento e della tratta sia nei paesi di transito che in Italia nei paesi di arrivo.  Area formazione lavoro: partnership con associazioni come Tecla, Pianoterra, Liberetà che offrono  corsi con un focus particolare sull’emporwment, fondamentale per l’autodeterminazione delle  donne. 

    DETTAGLI
    • A CHI SI RIVOLGE: Donne vittime di tratta 
    • DURATA DEL SERVIZIO: Servizio continuo 
    • MESI IN CUI E’ATTIVO IL SERVIZIO: Da Gennaio a Dicembre 
    • TARIFFA: Senza TARIFFA per gli utenti 
    • MODALITA’ DI ACCESSO: segnalazione diretta da parte dello SPRAR o da territorio locale previa  autorizzazione dello SPRAR