C.A.S. CENTRI DI ACCOGLIENZA STRAORDINARIA
I SERVIZI
Il servizio offre tutti quegli interventi volti a supportare i cittadini in condizioni di svantaggio sia nativi che migranti nell’accesso ai servizi pubblici del territorio attivando una presa incarico individualizzata finalizzata all’inclusione sociale e alla fuoriuscita dallo stato di disagio, attraverso l’attivazione di percorsi per la prevenzione e il contrasto del rischio di marginalità e della povertà educativa. Offre supporto specialistico ai cittadini migranti, richiedenti la protezione internazionale durante la procedura, ma anche i titolari di protezione nel proseguo del loro iter amministrativo, in termini di orientamento e informazione relativi le seguenti situazioni:
Procedura di richiesta di protezione internazionale;
- Interlocuzione con le istituzioni e gli organismi preposti (Questura, Prefettura, Commissione territorialmente competente);
- Tutela del diritto di asilo;
- Possibilità di ricorrere contro decisione avversa in merito alla richiesta di protezione;
- Produzione della documentazione che possa supportare la propria domanda di protezione;
- Preparazione della memoria individuale che ha come obiettivo principale quello di presentare la storia del richiedente mettendo in luce i motivi che lo hanno indotto a lasciare il proprio Paese e a richiedere protezione. Alla stesura della memoria individuale si arriva dopo più colloqui tra il richiedente asilo e l’operatore legale, durante i quali il beneficiario viene supportato nel focalizzare gli eventi più rilevanti della storia personale, alla luce dei contesti sociali e politici in cui si sono verificati.
DETTAGLI
- A CHI SI RIVOLGE: Cittadini nativi in condizioni di svantaggio e migranti richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale e migranti economici
- DURATA DEL SERVIZIO: Servizio continuo
- MESI IN CUI E’ATTIVO IL SERVIZIO: Da Gennaio a Dicembre
- TARIFFA: Senza TARIFFA per gli utenti
- MODALITA’ DI ACCESSO: Il servizio è attivo ogni mercoledì e venerdì dalle 09:00 alle 13:00
